·
Lunedì 20
gennaio ANCONA
Ore 16.OO Inaugurazione Treno della memoria
(Binario 1 ovest Stazione di
Ancona)
Ore 17,30 Concerto
Trio Agontano
(Sede ex banca- FS)
·
Martedì
21 gennaio ANCONA
Ore 16.00 Ambra Laurenzi, Presidente Comitato
internazionale di Ravensbruck
“Considerate se
questa è una donna...” – La deportazione femminile nei lager nazisti
(Sala ex Consiglio comunale)
Ore 18,30 M. Papini, Fascisti
di provincia
(Sede ex banca- FS)
·
Mercoledì
22 gennaio ANCONA
Ore 17,00 “Dimenticati
di Stato” di Roberto
Zamboni, G.Raggetti e Gen.le Albino
Amodio del Consiglio nazionale ANPI
(Sede ex banca- FS)
·
Mercoledì
22 gennaio JESI
Ore 19,00 “inaugurazione
mostra una valigia di memorie
Concerto del
canzoniere dell’Anpi
(Sede Galleria Palazzo dei Convegni)
Giovedì 23 gennaio ANCONA
Ore 17,30 Angelo D’Orsi, L’intellettuale antifascista (Leone Ginzburg), con la
presenza dell’autore.
(Sede ex banca- FS)
Venerdì 24 gennaio ANCONA
Ore 17,30 Matteo Petracci, Partigiano dall’Africa. La storia di Carlo Abbamagal,
, con la presenza dell’autore
(Sede ex banca- FS)
Venerdì 24 gennaio JESI
Ore 18,30 Voci e
suoni della memoria
(Sede Galleria del palazzo dei Convegni)
Venerdì 24 gennaio MOIE
Ore 21.00 Presentazione
Laboratorio teatrale
(Sede Biblioteca la Fornace)
Venerdì 24 gennaio CAMERANO
Ore 21.00 Festa del
tesseramento
(Sede da definire)
Sabato 25 gennaio ANCONA
Ore 17 Paola Cintoli, L’arte
nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza, presentato da Marta
Paraventi e messaggio video della storica dell’arte, Paola
Cintoli, autrice del libro.
(Sede ex banca- FS)
19,00 Con Amnesty International verità per Giulio Regeni
(Piazza Roma)
Sabato 25 gennaio CAMERATA
PICENA
Ore 17.00 Per non dimenticare laboratorio di
pittura creativa
(Castello del Cassero)
Sabato 25 gennaio
JESI
Ore 18.00 La bocca ha divorato il fiume
(Sede Galleria del Palazzo dei Convegni )
19,00 Con Amnesty International verità per Giulio Regeni
(Piazza della Repubblica)
Sabato 25 gennaio ANCONA,
FABRIANO, JESI, SENIGALLIA
Ore 9.00 memorie
(Punti vendita Coop Alleeanza 3.0)
Domenica 26 gennaio ANCONA
0re 17 Memoria in
arte. Parole, movimento, musica a cura di Associazione
Leggio, Quartetto vocale, Hexperimenta, Accademia56-Terre di
nessuno, Canzoniere
ANPI Jesi.
Intervento di Carla
Nespolo, Presidente Nazionale ANPI
(Sede ex banca- FS)
Domenica 26 gennaio
CAMERATA PICENA
Ore 17.30 I ragazzi di Terezin e Auschwitz e il sorriso nel cuore proiezione
audiovisivi e letture sulla shoa a cura di Margherita Croce
(Castello del Cassero)
Domenica 26 gennaio JESI
0re 18.30 Stella stellina La vita di Liliana Segre a cura del trio Cavalletti, martellini Monina
(Sede Galleria del Palazzo dei Convegni)
Lunedì 27 gennaio ANCONA
Ore 17,30 “Memoria e
bellezza per un mondo nuovo”. Guido Lorenzetti,
Vicepresidente ANED Milano ed Esecutivo FIR dialoga con
Mons. Angelo Spina
Arcivescovo Diocesi Ancona-Osimo,
(Sede ex banca- FS)
Ore 21 Il tempo della
fine, Concerto per la memoria, Testo e voce narrate Guido
Barbieri, G. Pieranunzi (violino), G.Mirabassi (clarinetto),
S.Chiesa (violoncello), M:Baglini (pianoforte)
(Teatro Sperimentale)
Lunedi 27 Gennaio
CAMERATA PICENA
Incontro con gli studenti delle scuole
Lunedì 27 gennaio CHIARAVALLE
Ore 21,00 proiezione di “Il figlio di Saul”.
(L’Isola piazza Mazzini )
Nessun commento:
Posta un commento